PDF TERMitLEX al servizio della traduzione giuridica tra spagnolo e italiano Gianluca Pontrandolfo
La mediazione tra fonti e ordinamenti è una delle abilità che contraddistinguono chi svolge traduzioni secondo criteri professionali; la sua mancanza è evidente nelle traduzioni affidate a un’intelligenza artificiale. [1] In alcuni Paesi europei, si pensi per esempio al caso della Germania, per diventare “traduttore giurato”, occorre essere in possesso di un titolo accademico in traduzione e sostenere un esame “di Stato”, al superamento del quale si ottiene la qualifica e l’autorizzazione necessaria a eseguire traduzioni giurate. Successivamente il traduttore può munirsi di un timbro recante un’iscrizione sul cui contenuto è traduzione madrelingua . Esiste poi l’albo dei CTU (consulenti tecnici d’ufficio), l’iscrizione al quale è necessaria per svolgere l’attività di periti linguistici del tribunale in veste di assistenti del giudice e che, stragiudizialmente, conferisce all’attività prestata dal traduttore una certa aura di ufficialità.
Linguaggio giuridico e traduzione: conclusioni

È “azzardato” affermare che la traduzione giuridica possa essere considerata alla stregua di un’operazione di diritto comparato? Valentina Casella è autrice delle monografie La trasmissibilità ereditaria della stipulatio (Milano, 2018) e I lemmi giuridici di Arpocrazione. Introduzione, testo, traduzione e commento (Alessandria, 2018), oltre a numerosi articoli e recensioni. Dottoressa di ricerca in scienze archeologiche, storiche e storico-artistiche e abilitata all’esercizio della professione forense, ha fatto parte delle redazioni della «Rivista di Diritto Ellenico» e della «Rivista di Diritto Romano» e oggi insegna con il metodo IB presso la World International School of Torino. Se sei un traduttore e consideri la traduzione legale uno sbocco redditizio con promettenti prospettive di lavoro, siamo felici di dirti che sei sulla strada giusta. Se invece sei un avvocato e vorresti muoverti nel mondo delle traduzioni, possiamo congratularci anche con te per aver preso una decisione ragionevole per il futuro.
- La nostra agenzia offre la traduzione di documenti legali in tutte le lingue europee, orientali e slave.
- La difficoltà di questo tipo di traduzione sta, pertanto, nel fatto che il testo, oltre ad essere corretto dal punto di vista linguistico, deve anche essere privo di errori e inesattezze dal punto di vista giuridico.
- In questa breve trattazione sono state presentate alcune problematiche dell’attività terminologica in ambito giuridico.
- Traduzioni verso l’inglese o dall’inglese verso l’italiano di testi legali o di contratti, prodotti da non-specialisti potrebbe, ad esempio, comportare grossi rischi, sia in termini d’immagine sia a livello legale.
Prezzi e tariffe di traduzione giuridica e traduzione legale
[29] Regole e suggerimenti per la redazione dei testi normativi manuale per le Regioni promosso dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome con il supporto scientifico dell’Osservatorio legislativo interregionale, Terza edizione, dicembre 2007, regola 13, p. 26. [2] Il tipo di provvedimento in questione viene adottato in Italia con ordinanza, quindi deve tradursi Urteil con il termine decisione e non con il termine sentenza. Per maggiori informazioni su come Aglatech14 Spa utilizza i cookie o per modificare le tue preferenze, consulta l'informativa sulla privacy. Se scegli di chiudere il banner utilizzando il pulsante “X” in alto a destra, saranno mantenute le impostazioni predefinite che non consentono l’utilizzo di cookie diversi dai cookie tecnici. Cliccando sul pulsante "Accetta", acconsenti all'utilizzo di tutti i nostri cookie e alla condivisione dei tuoi dati con terze parti per tali finalità. Accedendo alla sezione “Impostazioni cookie”, potrai impostare in modo specifico le tue preferenze. La lista di termini legali latini si riferisce a quei termini entrati soprattutto nel common law. Il diritto di origine anglosassone si distacca dalla tradizione del diritto giustinianeo e attraverso esso, del diritto romano, ma gli uomini di cultura parlavano spesso latino e pertanto molti termini latini divennero usuali anche nel diritto inglese e, attraverso esso, in quello statunitense. Il presente libro si propone come un contributo allo studio della Linguistica Contrastiva e centra il suo interesse sulla proposta di realizzazione di un modello integrato collocabile all'interno di quella sezione di studi che prospetta la costruzione di modelli teorici di Linguistica Didattica. Poiché ogni traduzione è interpretazione del testo, la traduzione-interpretazione parte necessariamente dal significato dei termini che compongono il discorso giuridico del testo di partenza per riuscire a renderlo in termini giuridicamente appropriati nella lingua d’arrivo, ottenendo così l’equivalenza funzionale indispensabile per ottenere una traduzione efficace. La prima è senza dubbio il contenuto, in quanto vi sono raccolte e glossate numerose espressioni selezionate dall’autore nei discorsi giudiziari a sua disposizione, molti dei quali andati oggi perduti. Una parte piuttosto significativa di esse fornisce informazioni utili allo storico del diritto, nella maggior parte dei casi perché riferentesi all’ambito giusgrecistico, ma talora anche perché vi si possono scorgere dei condizionamenti riconducibili al contesto presente all’autore (verosimilmente l’Egitto del secondo secolo dopo Cristo). Reputo inoltre fondamentale dedicare del tempo alla ricerca di approfondimenti e alla formazione professionale, inclusi i convegni di formazione continua degli avvocati. Errori scaturenti da lacune negli ordinamenti giuridici di riferimento, vizi di forma o anche piccole imprecisioni tecniche possono compromettere la bontà della traduzione e, di conseguenza, rallentare o pregiudicare l’iter legale del tuo cliente. Il materiale dell’indagine potrebbe essere utilizzato, così, come una sorta di introduzione alle difficoltà e alle sfide della traduzione giuridica e giudiziaria, alleggerendo notevolmente l’impatto ostico con la materia. Queste sei tecniche traduttive possono essere collocate lungo un continuum (cfr. Figura 1) alle cui estremità si ritrovano, da una parte, le strategie maggiormente mirate al testo e alla cultura di partenza, e, dall’altra, le strategie più orientate al testo e alla cultura di arrivo (cfr. Harvey 2000). L’orientamento verso uno dei due poli è indice di un approccio traduttivo rispettivamente “straniante” o “familiarizzante” (cfr. Venuti 1995). Ora, afferrare il senso di un’espressione idiomatica richiede una certa dimestichezza con la lingua del soggetto parlante, tanto nella lingua madre che nella lingua obiettivo. Per la loro frequenza di uso nel linguaggio quotidiano, tali espressioni che rivelano alcuni aspetti culturali specifici della lingua, costituiscono una componente rilevante della competenza lessicale. In sede glottodidattica il dovere di afferrare il senso dell’espressione idiomatica incombe sull’insegnante. In ambito terminologico la comparazione viene asservita ad una dimensione applicativa. Pertanto le indagini comparate dirette a confrontare le varie realtà terminologiche e giuridiche non consistono nella sola individuazione di un’etichetta linguistica, ma nello studio accurato dell’istituto e delle regole del settore indagato al fine di facilitare la comprensione ed agevolare la comunicazione tra soggetti appartenenti ad ordinamenti differenti. In tal senso è di fondamentale importanza prendere atto delle analogie e discrepanze con l’obiettivo di tradurre la terminologia straniera in modo corretto ed efficace sia sul piano linguistico sia giuridico e comunicativo. Tutti i nostri traduttori sono avvocati o giuristi con una solida e comprovata esperienza nel campo legale e finanziario. Traduzioni verso l’inglese o dall’inglese verso l’italiano di testi legali o di contratti, prodotti da non-specialisti potrebbe, ad esempio, comportare grossi rischi, sia in termini d’immagine sia a livello legale. La nostra agenzia assicura la collaborazione con i migliori traduttori esperti nel campo legale, commerciale e finanziario. Pero, non e sufficiente presentare le espressioni idiomatiche della lingua straniera con le loro rispettive significazioni. Questo lavoro si focalizza sulle difficolta che incontrano gli studenti algerini per la comprensione di tali unita lessicali. Uno degli effetti della globalizzazione è la necessità di norme e documenti giuridici, i contratti per esempio, per regolare i rapporti tra soggetti di paesi diversi; per redigere questi documenti si pone il problema della lingua da utilizzare e soprattutto emergono significativi problemi di traduzione. La traduzione tecnica ha il vantaggio, rispetto a quella letteraria, di essere basata su un glossario univoco. Introduzione allo strumento analitico propedeutico alla traduzione giuridica con riferimento alle lingue combinate italiano-danese. Un traduttore legal english ha una vasta conoscenza delle norme giuridiche e padroneggia al meglio la terminologia del settore. Oltre alle sue competenze giuridiche e linguistiche, egli deve necessariamente mostrasi preciso, accurato, professionale e affidabile nella riservatezza dei testi legali a lui affidati. puntualità assicurata per tutte le consegne delle traduzioni. traduzioni giurate vengono molto spesso confuse con le traduzioni giuridiche ma, in realtà si tratta di due servizi essenzialmente diversi tra loro. Le traduzioni giurate riguardano le traduzioni, e le conseguenti validazioni legali, di documenti notarili, in modo da garantire la fedeltà e l’attendibilità della loro traduzione.